Research
La ricerca viene condotta all’interno degli Istituti e dei Centri di ricerca interdisciplinari, che ne programmano e gestiscono le attività, valorizzando il rapporto formazione-ricerca, l’interdisciplinarietà e l’interazione con il mondo culturale, sociale ed economico.
La comunità scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna è composta da un team di circa 850 persone fra docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, collaboratori e dottorandi. Una comunità decisamente giovane, considerato che oltre il 50% è composto da assegnisti e dottorandi.










Pubblicazioni e citazioni
Nel corso degli ultimi anni la Scuola Superiore Sant’Anna, grazie anche alle strategie sulla distribuzione dei fondi ricerca di ateneo, ha notevolmente incrementato la sua esposizione sulle principali banche dati bibliometriche. Il numero di pubblicazioni complessivamente presenti su Scopus ha superato quota 13.800 documenti. Mediamente i docenti, i ricercatori e le ricercatrici della Scuola pubblicano ogni anno quasi sei prodotti a testa. Nel periodo 2018-2023 la Scuola ha cumulato 75.678 citazioni, con una media di 13,0 citazioni per prodotto e un impatto citazionale ponderato (FWCI) di 1,62.
Anche nella banca dati WoS la Scuola vanta un portafoglio di oltre 9.027 prodotti scientifici con un valore di H-index di 156 e una media di 21,65 citazioni per pubblicazione.
Valutazione della ricerca (VQR)
Nella valutazione 2015-2019 la Scuola si colloca tra le prime istituzioni a livello nazionale per produzione scientifica e valorizzazione della ricerca (Terza Missione) e si posiziona al primo posto nella classifica generale per produzione scientifica dei docenti e del personale di ricerca nei settori delle scienze biologiche (Area 05), degli studi agrari e veterinari (Area 07), del diritto (Area 12) e dell’economia e statistica (Area 13a).
Progetti di ricerca e autofinanziamento
L’alto numero di progetti di ricerca consente alla Scuola di autofinanziare le proprie attività di ricerca senza gravare sui finanziamenti dello Stato e di sviluppare idee imprenditoriali e tecnologie innovative. Nel bilancio 2023 i proventi delle attività di ricerca della Scuola hanno superato i 27 milioni di euro, un valore comparabile con quello raggiunto dalle migliori università italiane di ben più vaste dimensioni.

organismi internazionali
7.490.088
8.055.196

pubblici 12.189.072
per docente, la Scuola si trova
ai primi posti tra le università italiane
come capacità di attrazione
di finanziamenti esterni